CENTRO DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE E SVILUPPO SULL’ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L’EMILIA ROMAGNA
L’attività di ricerca sperimentazione e sviluppo, assieme alla didattica e all’ampliamento dell’offerta formativa, è uno degli elementi costitutivi del sistema di Istruzione degli Adulti. Il CPIA trova legittimazione alla realizzazione di attività di RS&S nel Regolamento dell’Autonomia scolastica DPR 275/99 (art. 6 e art. 11) e negli ultimi anni è stata ampiamente evidenziata l’importanza di sostenere percorsi innovativi e di sviluppo dei processi organizzativi e didattici delle Istituzioni scolastiche.
Dall’anno scolastico 2016/2017, il Miur ha sostenuto l’attivazione in ciascuna regione di un Centro Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (CRRS&S).
Il Centro Regionale di Ricerca sull’Istruzione degli Adulti per l’Emilia Romagna ha sede presso il CPIA Metropolitano di Bologna, è operativo dall’anno scolastico 2016/2017 ed ha il compito di promuovere, sviluppare e diffondere la ricerca scientifica nel campo dell’Istruzione degli Adulti e dell’Apprendimento Permanente, la sperimentazione e lo sviluppo di metodologie e pratiche organizzative e didattiche innovative per l’apprendimento in età adulta, la documentazione di tali pratiche. Il Centro inoltre fornisce a soggetti pubblici e privati servizi di consulenza, di ricerca e di formazione, nonché supporto ed assistenza sui temi attinenti all’istruzione degli adulti e all’apprendimento permanente. Il Centro si avvale di un Comitato Tecnico Scientifico composto da rappresentanti delle Università, dell’Amministrazione, della Regione, degli Enti Locali.
EVENTI
Nasce ReMAP, la Rete metropolitana per l’Apprendimento Permanente.
Giovedì 16 dicembre 2021 la presentazione online con Lepore e i ministri Orlando e Bianchi Nasce la Rete Metropolitana per l’Apprendimento Permanente (ReMAP), promossa dalla Città metropolitana in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, con l’obiettivo di individuare strumenti [...]
SEMINARIO ONLINE 25 NOVEMBRE 2020: Esperienze regionali di Percorsi di Istruzione Integrati nei CPIA
Mercoledì 25 Novembre 2020 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Il seminario costituisce un secondo incontro di restituzione e confronto in progress nell’ambito di un Assegno di Ricerca su Processi e pratiche di Educazione [...]
Processi e pratiche di Educazione degli Adulti. Definizione degli assetti organizzativi e didattici dei Percorsi di Istruzione Integrati nei CPIA
Il 14 luglio 2020 alle ore 14:30, in videoconferenza, verrà presentata la prima fase di lavoro di un Assegno di ricerca maturato dalla collaborazione (nell’ambito scientifico e della terza missione) tra il Dipartimento di [...]
Comitato tecnico-scientifico
Il Comitato tecnico-scientifico del Centro di Ricerca sull’Istruzione degli Adulti per l’Emilia Romagna è il principale strumento per la programmazione e il coordinamento dell’attività di ricerca, sperimentazione e sviluppo del Centro.
Propone gli indirizzi generali per le attività di ricerca avviate dal Centro; esprime le proprie valutazioni in merito ai piani di ricerca, verificando la coerenza con gli indirizzi preventivamente individuati e gli esiti nell’ottica del costante miglioramento quantitativo e qualitativo delle attività di ricerca.
Compongono il Comitato tecnico-scientifico:
CPIA Metropolitano di Bologna – Emilio Porcaro – coordinatore
Ufficio Scolastico per l’Emilia Romagna – Giovanni Desco
Regione Emilia Romagna – Francesca Bergamini
Città Metropolitana di Bologna – Tiziana Di Celmo
Università di Bologna – prof.ssa Rosa Pugliese
Università di Bologna – prof.ssa Manuela Gallerani
Università di Ferrara – prof.ssa Elena Marescotti
Università RomaTre – prof. Paolo Di Rienzo
Università Di Modena e Reggio Emilia – prof.ssa Laura Cerrocchi
Università Ca’ Foscari di Venezia – prof. Graziano Serragiotto
Compongono inoltre il Comitato Tecnico Scientifico i Dirigenti scolastici dei CPIA dell’Emilia Romagna.
Il Tuo Contenuto Va Qui
Rete dei Centri di Ricerca
Il 30 maggio 2017, nel corso della prima edizione di FIERIDA, si è costituita la Rete dei CRRS&S. La Rete organizza periodicamente Assemblee Nazionali. In occasione dell’ Assemblea Nazionale di Cinisi (3-5 Maggio 2018) è stato definito il Piano Nazionale Triennale della Ricerca (PNTR) in materia di istruzione degli adulti. Il PNTR si compone di misure specifiche da realizzare nell’ambito delle seguenti quattro azioni strategiche: potenziare gli ambiti di ricerca di cui all’articolo 6, del dPR 275 del 1999; valorizzare il CPIA come struttura di servizio; favorire il raccordo tra i percorsi di istruzione di primo livello e i percorsi di istruzione di secondo livello; favorire la costruzione e il funzionamento delle reti territoriali per l’apprendimento permanente.
Il Piano Operativo Nazionale della Ricerca
In occasione dell’Assemblea Nazionale di Montegrotto (13-15 Dicembre 2018) è stato definito il Piano Operativo Nazionale della Ricerca (PONR) in materia di istruzione degli adulti, elaborato in coerenza con il PNTR. Il PONR raccoglie i Piani Operativi Regionali della Ricerca che i singoli CPIA-CRRS&S hanno definito in accordo con i CPIA appartenenti alla rete regionale di riferimento.