Il CPIA metropolitano di Bologna è aperto dal lunedì al venerdì
Contatti e orari della segreteria studenti: Orario di ricevimento del pubblico
PERCHé ISCRIVERSI AL CPIA
Vuoi conseguire la licenza media? Sei un cittadino straniero e vuoi conseguire il titolo di conoscenza della lingua italiana di livello A2? Ti interessa ottenere la certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione? Vuoi informazioni per conseguire un diploma di scuola superiore? Intendi sviluppare conoscenze e competenze per muoverti con consapevolezza nella società contemporanea? Vuoi mettere a valore le competenze che hai acquisito nel lavoro e nella vita personale?
Iscriviti a uno dei percorsi del CPIA Metropolitano di Bologna. I nostri curricoli sono differenziati per venire incontro alle tue esigenze di apprendimento. Sottoscrivendo il Patto Formativo Individuale ci impegniamo a personalizzare e individualizzare il piano di studio affinché tu possa conciliare la frequenza scolastica con i tempi familiari e lavorativi. E se non riesci a frequentare con costanza, ti diamo la possibilità di fruire parte del percorso a distanza (FAD).
VALORI E IMPEGNO
Il CPIA Metropolitano di Bologna promuove l’eccellenza e la qualità nei processi di insegnamento e apprendimento, la ricerca e lo sviluppo di metodologie didattiche innovative e centrate sulla persona.
Personalizzazione e individualizzazione – il percorso di studio viene adattato alle esigenze e agli obiettivi
Internazionalizzazione – i nostri studenti provengono da tutto il mondo
Cittadinanza attiva e consapevole – incoraggiamo l’apprendimento per sviluppare competenze di cittadinanza
Il contributo richiesto è minimo – l’apprendimento permanente è un diritto, non un privilegio
Vedere i nostri studenti raggiungere i loro obiettivi di studio, di cultura, di cittadinanza
Soddisfare le esigenze e i fabbisogni della popolazione adulta del nostro territorio realizzando percorsi di istruzione di qualità, sostenibili e inclusivi, offrendo opportunità di apprendimento permanente e di garanzia delle competenze necessarie per esercitare consapevolmente la cittadinanza e affrontare le sfide e gli ostacoli della società contemporanea
Successo formativo, personalizzazione, individualizzazione, inclusione, accoglienza, ascolto, accompagnamento, orientamento, attenzione ai bisogni, valorizzazione della storia personale, culturale e professionale, innovazione metodologica, didattica e tecnologica, flessibilità, sostenibilità
• innalzare il livello d’istruzione della popolazione adulta e giovane adulta attraverso percorsi personalizzati, flessibili e individualizzati
• favorire il dialogo tra culture
• sostenere le persone a riconoscere le proprie capacità e attitudini
• rafforzare la stima di sé per realizzarsi e confrontarsi nella comunità
• attivare processi di riflessione e di analisi per favorire la presa di coscienza delle proprie potenzialità nell’ottica della riprogettazione del percorso di vita individuale
• potenziare la realizzazione di progetti innovativi anche a livello europeo
• potenziare i servizi offerti agli studenti (accoglienza, ascolto, orientamento)
• potenziare l’interazione tra formale, informale e non formale anche attraverso la promozione di accordi con associazioni, imprese, rappresentanti dei lavoratori, enti locali, terzo settore, volontariato, servizio civile
• offrire agli adulti opportunità per acquisire un più ampio corredo di competenze, conoscenze e abilità rilevanti per la partecipazione attiva nella società
Sostenere la formazione iniziale e lo sviluppo professionale continuo del personale, offrire orientamento a sostegno dei discenti, attuare misure di sensibilizzazione e di motivazione, fare rete con la comunità territoriale e gli stakeholder, rendicontazione sociale.
Calendario AS 2021-2022
Iscrizioni AS 2021-2022
PROGETTI
I numeri del CPIA
1522
numero anti violenza e stalking
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito, è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: vai alla pagina e chatta direttamente con un’operatrice.